Uno dei maggiori e influenti intellettuali contemporanei, Sofri, ricorda l’amico Mauro Rostagno, ucciso dalla mafia a Trapani il 26 settembre 1988, attraverso un libro che ripercorre la complessa vicenda giudiziaria. Sarà un’occasione per parlare del processo, che si è svolto proprio a Trapani, ma anche del mestiere di giornalista, con le sue complessità.
Un intenso e coinvolgente reportage da Lampedusa firmato da Davide Camarrone, inviato del Tg3 e scrittore, ci porta a discutere dell’emergenza immigrazione, della reazione della Sicilia alle necessità dell’accoglienza e di migrazioni. Con Camarrone si parlerà anche della sua poliedrica carriera di scrittore, che lo ha portato a confrontarsi anche con l’iconico Sherlock Holmes.
Un inedito talk show con alcuni dei protagonisti della più importante casa editrice siciliana, per ricordare e raccontare colei che è stata a lungo la sua anima: Elvira Giorgianni Sellerio. In occasione dell’uscita del volume n. 1000 della collana La memoria, con i contributi di alcuni dei maggiori autori contemporanei, incontriamo firme importanti per riflettere sul rapporto tra letteratura e pubblico e su una Sicilia forse perduta.
Incontriamo uno dei più premiati e acclamati fumettisti italiani, nonché regista e illustratore: Gianni Pacinotti in arte Gipi, autore di Unastoria (prima graphic novel candidata al Premio Strega, ambientata in parte durante la I guerra mondiale) e di altri capolavori del racconto per immagini. Gipi incontra per la prima volta il pubblico siciliano in una chiacchierata che spazierà, tra le altre cose, dalla potenza del fumetto al mestiere di storyteller.
Un’imponente Spoon River italiana, un viaggio tra i ricordi del paese, con i suoi lutti eccellenti e le sue vittorie, gli eventi cruciali e gli eroi quotidiani. Per la prima volta viene presentato a Trapani il nuovo successo letterario di Giacomo Di Girolamo. Il giornalista marsalese ci conduce lungo questo viaggio accompagnato dalla lettura dei suoi versi, preziosi e geniali, per raccontare l’Italia di ieri e di oggi.
Una delle più brillanti firme del giornalismo italiano, Benedetta Tobagi, racconta l’Italia delle stragi impunite e della memoria perduta. Attraverso una ricostruzione meticolosa, la reporter racconta la strage di Piazza della Loggia a Brescia e come quei tragici fatti segnino uno spartiacque nella Storia d’Italia. Con la Tobagi, già conduttrice di Caterpillar su Radio2 e membro del CdA Rai, parleremo di memoria e giornalismo, di segreti di stato e futuro.
Per la prima volta in assoluto, viene presentato a Trapani "Le Siciliane", uno dei libri più fortunati e citati nella lunga bibliografia del trapanese Giacomo Pilati, l’autore di "Minchia di re" e "Sulla punta del mare". Sarà un’occasione per parlare della forza delle donne siciliane e dell’esperienza di Pilati come giornalista in questa terra, che lo ha portato a incontrare tante storie meritevoli di essere tramandate.
Concita De Gregorio incontra il pubblico trapanese per raccontare il suo ultimo libro, "Mi sa che fuori è primavera", opera definita dalla storica casa editrice “un racconto di dolore, amore e speranza”. Una delle firme più celebri di Repubblica e conduttrice di "Pane Quotidiano" su Raitre, Concita De Gregorio racconterà la forza della parola e il rapporto tra letteratura e grande pubblico.